3 aprile 2013

The importance of having "sisu"

E' di ieri la notizia che la scuderia Red Bull ha dichiarato di essere interessata all'ingaggio del pilota finlandese Kimi Raikkoken per il 2014 qualora Mark Webber si ritirasse alla fine di questa stagione.
La domanda che sorge spontanea a chiunque conosca Iceman e la sua personalità è: "Accetterebbe di essere il secondo pilota nella scuderia di Vettel?" Personalmente non sono convinta che Kimi possa accettare serenamente di essere il secondo di qualcuno e soprattutto possa accettare un' ambiente dove impazzano ordini di scuderia e gerarchie più o meno consolidate. Lo stesso Raikkoken dichiarò che il divorzio con la Ferrari fu per lui una liberazione dal momento che non desiderava far parte di una squadra dove la politica e gli interessi contassero più dello sport. Qualcuno riesce a immaginare un ingegnere che via radio gli intima di congelare le posizioni in gara?
Una risposta la si può intuire dalle parole che qualche giorno fa Paula, la madre di Iceman, ha regalato a un reportage della scuderia Lotus (visionabile per intero sul loro sito internet):
"Una esagerata volontà di vincere ogni volta e una attitudine a non mollare mai. Da quando ha iniziato a  correre finché le ruote fossero in movimento lui avrebbe continuato a girare il volante. Credo ci sia quello quello spirito tenace finlandese che noi chiamiamo "sisu" in lui"
 Sisu è una parola chiave per la cultura finlandese ed è un termine che non possiede una esatta traduzione in nessuna altra lingua al mondo. In italiano può essere tradotta con espressioni quali perseveranza,  forza di volontà o determinazione ma nessuno di questi vocaboli connota perfettamente le implicazioni interiori della sisu. In origine infatti questo termine deriva da sisus, che si può tradurre con interiore, intimo. (Anche il collega pilota Mika Hakkinen cercò di spiegare la sisu al pubblico durante il programma Top Gear).
Quella che sembra solo una banale differenza linguistica in realtà va ben oltre; Raikkonen è stato,ed è tuttora, spesso criticato per il suo modo di fare apparentemente freddo e distaccato da ogni emozione ma chi lo conosce bene parla di un ragazzo totalmente diverso, molto generoso,sempre disponibile per gli amici e alla mano...anche troppo!Colpisce il suo modo di fare fin troppo rilassato e sincero, lontano dai divi a quattro ruote che popolano il paddock e rispondono alla domande con fin troppa falsità a volte. Per capirlo meglio l'emittente spagnola lo ha seguito nel week-end del GP di Malesia 2013: Kimi arriva per ultimo,si perde per il paddock alla ricerca della postazione Lotus e gira con infradito e maglietta come qualsiasi turista....ma quando infila casco e tuta.... insieme a quelli probabilmente infila anche un po' di sisu.

                         -------------------------------------------------------------------------

Yesterday the press talked about the intention of Red Bull to try to put on a contract the Flying Finn, Kimi Raikkoken, for 2014  if their driver Mark Webber will retire at the end of the season.
If you know Iceman and his personality the question will come easily: " Will he accept to be the second driver in Vettel's team?" In my opinion it's difficicul that Kimi could easily accept to be the second driver  behind anyone else and it's even harder that he could accept to get involved in an environment where surely there are team orders and positions to respect. Raikkonen himself has told that leaving Ferrari has been a real relief because he doesn't want to the part of a team in which politics is more important than racing.
Can anyone imagine an ingeneer talking with him and saying him to maintain his position during the race?
An answer could be found in the word  his mother (Paula) has given to Lotus (the entire reportage can be read on their website):
An absurd will to win every time and a never give-up attitude; that’s Kimi. From the time he started racing, he kept turning the steering wheel as long as the wheels kept rolling. I think it is that Finnish-style of tenacious fighting spirit we call ‘sisu’ in him.”
Sisu is a key word for the Finnish culture and it is a term that doesn't have an exact traslation in any of the other languages in the world. In English it could be translated as trength of will, determination, perseverance but none of these terms underlines the inner component of sisu. The word came from sisus wich means interior. "Having guts" is the English-to-Finnish formal translation. ( The Finnish driver Mika Hakkinen has also spoken about sisu during the tv programme Top Gear).
This could be seen as a translation's ploblem but the question goes further;Raikkonen has always been criticized for his behavior and his attitude lacking emotions but the people who surround him describe him as a generous guy,always ready to help friends and family,far from being a superstar that aswers press questions'  in a politically correct way.
To focus on his personality the Spanish TV Antena 3 followed him during the 2013 Malaysian GP week-end: Kimi is the last driver that arrives ,he gets lost in the paddok searchinf for Lotus and he goes around like a tourist...but when he puts on his tracksuit and helmet....maybe he puts on also a bit of sisu.

Whatch the video: Kimi's life in a GP week-end


2 commenti:

  1. Ottimo post. Non conoscevo il termine 'sisu'. In quanto a Kimi, bhè, credo proprio che non accetterebbe un ritorno in una delle squadre più politiche del campionato del mondo. In Lotus F1 ha trovato in Eric Boullier un innovatore anche nel modo di comunicare e non solo di gestire una monoposto. Con Eric Kimi ha tutto lo spazio che vuole per essere se stesso e per gestire la stampa, la comunicazione e anche la gara. So Leave me alone, I know what i'm doing! .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io non penso che andrà alla Red Bull ma Kimi è talmente imprevedibile che non si può escludere nulla!

      Elimina